Maschere chirurgiche: UB-CARE è pronta a testarle
Con il diffondersi dell’epidemia di COVID-19, la necessità di dotare il personale sanitario e la popolazione con un adeguato quantitativo di mascherine è diventata una vera e propria emergenza. Numerose aziende stanno riconvertendo la propria produzione per dare il loro fondamentale contributo.
Le mascherine, come richiesto dall’Istituto Superiore di Sanità, devono rispettare alcuni standard di qualità che ne garantiscano la sicurezza e l’efficacia protettiva per l’utente finale.
Con questo scopo, UB-CARE si propone di effettuare le valutazioni biologiche per verificare citotossicità, sensibilizzazione e irritazione cutanea, come richiesto dalla norma UNI EN ISO 10993-1:2018 “Valutazione biologica dei dispositivi medici – Parte 1: Valutazione e prove all’interno di un processo di gestione del rischio” (armonizzata).
Oltre all’aspetto biocompatibilità, UB-CARE può supportare anche per tutti i test richiesti dalla UNI EN 14683:2019 “Maschere facciali ad uso medico – Requisiti e metodi di prova”, ovvero la capacità’ filtrante ai batteri, il carico biologico (Bioburden), la capacità di protezione dagli schizzi (per i tipi di maschera che richiedono tale caratteristica) e la pressione differenziale (traspirabilità).
Non esitate a contattarci per avere maggiori informazioni:
scrivete a marketing@ub-careitaly.it
UB-CARE S.r.l. è uno Spin-off accreditato dall’Università degli Studi di Pavia, nato nel 2014 con l’obiettivo di applicare la ricerca scientifica accademica al mercato dei prodotti nutraceutici, cosmetici, dispositivi medici e degli integratori alimentari.
Il team possiede competenze in diversi settori della ricerca scientifica e dei regolamenti nei mercati di interesse. Il suo punto di forza risiede nella capacità di saper affrontare e soddisfare le richieste dei clienti, al fine di valutare se i loro prodotti soddisfino due delle caratteristiche fondamentali nella vita quotidiana delle persone: biosicurezza ed efficacia.
Grazie alla derivazione accademica, l’impresa è volta all’elevata innovazione, ad incrementare le relazioni tra centri di ricerca e di conseguenza a modernizzare il mondo industriale attraverso la ricerca scientifica di alto livello.



Testing
Ricerca e sviluppo ed esecuzione di test in vitro alternativi alla sperimentazione animale e in vivo su volontari per saggiare la sicurezza e l’efficacia di materie prime e prodotti finiti per il mercato cosmetico, dei dispositivi medici e degli integratori alimentari.
- Esplora i nostri test di biosicurezza;
- Esplora i nostri test di efficacia.

Consulenza
Offriamo consulenza altamente qualificata per prodotti cosmetici e dispositivi medici. Il servizio di consulenza comprende un supporto al cliente in termini di:
- Stesura di piani di analisi specifici;
- Messa a punto di protocolli analitici innovativi;
- Regolamenti vigenti;
- Sviluppo e supporto tecnico/regolatorio su brevetti.

Ricerca & Sviluppo
Messa a punto di nuove metodiche e protocolli analitici con lo scopo di fornire al cliente un valido supporto scientifico.

Lavora con noi
UB-CARE si propone di rappresentare un’interfaccia flessibile tra mondo della ricerca scientifica avanzata e mondo industriale ed è perciò fortemente aperta a collaborazioni con ogni realtà nazionale e internazionale che voglia condividere l’idea di sviluppare innovazione e fornire valore aggiunto alla propria produzione.

Brevettazione
La ricerca e sviluppo è il cuore di UB-CARE, che si riflette nella brevettazione dei metodi analitici sviluppati internamente e in un supporto offerto al cliente per rafforzare il background scientifico alla base dei propri brevetti.

News
Scopri le ultime novità, metti in agenda gli eventi da non perdere e rimani sempre aggiornato sulle nuove proposte che la nostra azienda offre.
La nostra società

Cristina Maccario
Biologia, PhD
- Laurea in Scienze Biologiche – Università di Pavia;
- Dottorato di Ricerca in Patologia e Genetica Medica – Università di Pavia;
- Specializzata in tecniche di biologia cellulare, colture cellulari, analisi del ciclo cellulare mediante citometria a flusso, analisi di immunofluorescenza e Western blotting, Comet test.
- Esperta nella verifica della sicurezza ed efficacia biologica di prodotti cosmetici, dispositivi medici e le loro materie prime.

Sabrina Sommatis
Biologia, PhD
- Laurea in Biologia Sperimentale ed Applicata – Università di Pavia;
- Dottorato di Ricerca in Patologia e Genetica Medica – Università di Pavia;
- Esperta nella valutazione del danno al DNA, dei meccanismi di riparazione del DNA mediante tecniche di biologia cellulare e molecolare, produzione, mutagenesi e purificazione di proteine ricombinanti, tecniche di trasfezione cellulare, tecniche di microbiologia.
- Esperta nella verifica della sicurezza ed efficacia biologica e microbiologica di prodotti cosmetici, dispositivi medici e le loro materie prime.

Roberto Mocchi
Biologia, PhD
- Laurea in Biologia Sperimentale ed Applicata – Università di Pavia;
- Dottorato di Ricerca in Scienze Biomolecolari e Biotecnologie – Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia (IUSS);
- Esperto in ambito regolatorio e marketing;
- Basi scientifiche relative alla valutazione del danno al DNA, dei meccanismi di riparazione del DNA mediante tecniche di biologia cellulare e molecolare, tecniche di microbiologia.
- Esperto di regolamenti e marketing di dispositivi medici e cosmetici.
Maschere chirurgiche: UB-CARE è pronta a testarle.
Con il diffondersi dell’epidemia di COVID-19, la necessità di dotare il personale sanitario e la popolazione con un adeguato quantitativo di mascherine è diventata una vera e propria emergenza. Numerose aziende stanno riconvertendo la propria produzione per dare il loro fondamentale contributo.
Le mascherine, come richiesto dall’Istituto Superiore di Sanità, devono rispettare alcuni standard di qualità che ne garantiscano la sicurezza e l’efficacia protettiva per l’utente finale.
Con questo scopo, UB-CARE si propone di effettuare le valutazioni biologiche per verificare citotossicità, sensibilizzazione e irritazione cutanea, come richiesto dalla norma UNI EN ISO 10993-1:2018 “Valutazione biologica dei dispositivi medici – Parte 1: Valutazione e prove all’interno di un processo di gestione del rischio” (armonizzata).
Oltre all’aspetto biocompatibilità, UB-CARE effettua il test del Bioburden, ovvero di quantificazione della carica microbica, per soddisfare i requisiti chiave richiesti dalla UNI EN 14683:2019 “Maschere facciali ad uso medico – Requisiti e metodi di prova”.
Saranno a breve disponibili anche i test di efficienza di filtrazione batterica, di pressione differenziale e la capacità di protezione dagli schizzi in modo da coprire tutti i test richiesti dalle normative sopracitate.
Non esitate a contattarci per avere maggiori informazioni:
scrivete a marketing@ub-careitaly.it